- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto romano
- Oggetto:
Roman law
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0339
- Docente
- Enrico Sciandrello (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 2° anno, 4° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/18 - diritto romano e diritti dell'antichità
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Conoscenze umanistiche di base, specialmente in ambito storico. Aver superato l'esame di Diritto Privato Romano.
Basic knowledge of humanities, mainly history. Having passed the exam in Roman private law. - Propedeutico a
-
NessunoNone
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento, avente ad oggetto oggetto una particolare categoria di eccezioni utilizzate nel sistema formulare, si pone come obiettivo quello di avvicinare il discente agli istituti del processo civile romano, al fine di coglierne non solo gli aspetti più tecnici, ma anche il loro sviluppo in una prospettiva storica.
The course, concerning a particular category of exceptions used in the formulary system, aims to bring the student closer to the institutes of the Roman civil trial, in order to grasp not only the more technical aspects, but also their development in a historical perspective.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Fine del corso vorrebbe dunque essere l’introdurre il discente al linguaggio tecnico del diritto romano ed alle sue sintetiche concettualizzazioni operative, tipiche di tale disciplina non solo a livello processuale ma altresì sostanziale, e quindi alla possibilità di un suo apprendimento più cosciente ed approfondito.
A knowledge of Roman Law deeper than the one acquired into institutional classes of Roman Private Law and History of Roman Law. Enrichment of the legal methodology
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento sarà diviso in due parti.
Nella prima saranno presi in considerazione, innanzitutto, in una prospettiva generale, i sistemi processuali che si sono succeduti in vario modo all'interno del diritto romano almeno fino al termine dell'età classica: un breve cenno sarà dedicato alle legis actiones, espressione del diritto della fase arcaica ma sopravvissute formalmente fino all'inizio del principato augusteo, mentre l'attenzione sarà concentrata soprattutto in riferimento al processo formulare e alla relativa struttura, espressione del diritto classico nonché vero e proprio nucleo per la elaborazione di concetti e strumenti processuali diffusi successivamente in tutta l'esperienza giuridica europea (segnatamente di area continentale). Saranno poi esaminati i concetti fondamentali di actio e di exceptio, con indicazione delle rispettive tipologie.
Nel secondo modulo verrà preso in considerazione uno specifico aspetto di tecnica formulare, legato agli strumenti di difesa messi a disposizione del convenuto. Saranno quindi analizzati i profili riguardanti la nascita e lo sviluppo delle eccezioni nel processo formulare, con particolare riferimento alla casistica in materia di eccezioni decretali. Questa parte dell'insegnamento sarà basata sulla lettura di fonti dedicate alla tematica in oggetto, a partire dai passi delle Istituzioni di Gaio più direttamente coinvolti.
In the first part of the Course, they will be considered first everything, in a general perspective, the procedural systems that exist variously succeeded within Roman law until at least term of the classical age: a brief mention will be dedicated to the legis actiones, expression of the law of the archaic phase but survived formally until the beginning of the Augustan principate, while formulation and relative structure, an expression of classical law as well as a real nucleus for the elaboration of concepts e procedural tools subsequently disseminated throughout the experience European legal (particularly continental area). The fundamental concepts of actio and exceptio will then be examined, with indication of the respective types. A particular one. Finally, attention will be devoted to the characteristics of the sentence within the formulation process. In the second module, a specific aspect of formulation technique will be taken into consideration, linked to the defense instruments made available to the fendant. The profiles regarding the birth and development of exceptions in the formulation process will then be analysed, with particular reference to the casuistry concerning decretal exceptions. This part of the teaching will be based on the reading of sources dedicated to the subject in question, starting from the passages of the Institutes of Gaius more directly involved.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento sarà svolto in aula in presenza. Il totale delle ore di lezione sarà in ogni caso pari a 40.
The teaching will be carried out in the classroom in presence. The total number of lesson hours will in any case be equal to 40.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolgerà in maniera tradizionale in forma orale; la valutazione finale sarà espressa in trentesimi.
The exam will take place in the traditional way in oral form; the final evaluation will be expressed in thirtieths.
- Oggetto:
Attività di supporto
Sulla pagina moodle dell'insegnamento verranno caricati ulteriori materiali didattici di supporto alla preparazione dell'esame.
Further teaching materials to support the preparation of the exam will be uploaded on the moodle page of the course.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Exceptiones in factum. Contributo allo studio dell'eccezione nel processo formulare.
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Jovene
- Autore:
- Enrico Sciandrello
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Si consiglia la rilettura del capitolo dedicato al processo nel manuale adottato per la preparazione dell'esame di Diritto Privato Romano.
- Oggetto:
Note
I materiali caricati sulla pagina moodle dell'insegnamento sono di supporto allo svolgimento delle lezioni e non verranno perciò richiesti puntualmente in sede di esame; a tale fine è sufficiente la preparazione sul libro di testo indicato.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 19/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/07/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: