- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto del lavoro
- Oggetto:
Employment Law
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0061
- Docente
- Giovanna Pacchiana Parravicini (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705]
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- IUS/07 - diritto del lavoro
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Le studentesse e gli studenti devono aver sostenuto l'esame di Diritto Privato prima della registrazione dell'esame di diritto del lavoro. Non è, invece, necessario aver sostenuto l'esame di privato per accedere agli esoneri.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire la conoscenza di base relativa al diritto sindacale e al diritto dei rapporti di lavoro, ricostruendo il complesso sistema normativo risultante dall'intensa evoluzione che ha avuto luogo entro la cornice costituzionale e quella europea.
The course aims to provide students with basic knowledge about Trade Union Law and Employment Law, illustrating the complex regulatory system resulting from the intense evolution that has taken place within the constitutional framework and that of European Union.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e dovrà padroneggiare con sufficiente sicurezza le fonti normative (nazionali e comunitarie) che regolano la materia. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti e dovrà saper utilizzare correttamente il linguaggio tecnico della materia.
The student must have a good knowledge of the topics covered during the course and he must use properly law sources. The student must be able to use the tools acquired and to use properly legal therminology.
- Oggetto:
Programma
Parte prima: diritto sindacale
Il profilo storico e le fonti della materia - Il soggetto sindacale - La libertà sindacale: profili generali - I diritti sindacali nei luoghi di lavoro. La rappresentanza sindacale aziendale (nel settore privato e nel pubblico impiego) - La questione della rappresentatività sindacale: dallo statuto dei lavoratori alle più recenti tendenze dell'ordinamento - Il contratto collettivo: modelli, struttura, efficacia, inderogabilità. I rapporti fra contratti collettivi di diverso livello. Legge e autonomia collettiva - La contrattazione collettiva nell'impiego pubblico "privatizzato" - Il conflitto collettivo: profili generali. Giurisprudenza costituzionale e giurisprudenza ordinaria in materia di sciopero. La disciplina dello sciopero nei servizi essenziali. Serrata e altre forme di lotta sindacale - La repressione della condotta antisindacale
Parte seconda: la disciplina del rapporto di lavoro
Il lavoro subordinato come fattispecie d'imputazione delle tutele collettive e individuali. Il lavoro autonomo e il lavoro parasubordinato - L'organizzazione del mercato del lavoro e la costituzione del rapporto di lavoro. - I diversi contratti di lavoro subordinato (a termine, part-time, di apprendistato, di lavoro somministrato, ecc.) - Parità e non discriminazione nei rapporti di lavoro: il lavoro delle donne, dei minori, degli immigrati - Il potere direttivo: profili generali. Disciplina delle mansioni e del trasferimento. L'orario di lavoro - Potere di controllo e potere disciplinare - La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - La retribuzione: profili costituzionali. Nozioni e struttura. Gli automatismi salariali - La sospensione del rapporto di lavoro - Trasformazione e crisi dell'impresa e gestione delle eccedenze di personale - La disciplina dei licenziamenti - La tutela dei diritti dei lavoratoriFirst part : Trade union law
Historical profile of trade union law. The sources - The trade union subject - Trade union liberty: general profiles - Trade union rights in workplaces. Enterprise trade union representation (in the private sector and in public employment) - The question of union representation: from the workers' statute to the most recent tendency of the legal system - The collective agreement (models, structure, efficacy, mandatory nature) - The relationship between collective agreements of different levels; Laws and collective autonomy - Collective bargaining in "privatized" public employment - Collective conflict: general profiles. The discipline of strike in essential services. Constitutional jurisprudence and ordinary jurisprudence in strike matters. Lockout; other forms of trade union struggle. - Repression of anti trade union conduct
Second part: Employment relationship law
Subordination and autonomy in job relations. - Organisation of labour market and constitution of job relationship. - Typology of employment relationships involving subordination (fixed-term contract, part-time, apprenticeship contract, employment placing, etc) - Equality and non discrimination in work relationships (the work of women, minors, immigrants) - The directive power of the employer (general profiles, discipline of the tasks and transfer of the worker, management of the working time) - Power of control and disciplinary power - Protection of health and safety in workplaces - Retribution (constitutional profiles, notion and structure, index-linked salaries) - Suspension of the work relationship; the discipline of redundancy - Discipline of dismissals - Mechanisms of protection of workers' rights.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni saranno svolte in presenza.
Lectures will be in class.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso un colloquio orale finale che avrà ad oggetto sia il diritto sindacle che il diritto del rapporto di lavoro subordinato. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà di avere padronanza dei concetti fondamentali della materia e di saper illustrare i punti chiave della disciplina positiva. Ai fini della valutazione si terrà altresì conto della capacità dello studente di esprimersi attraverso un linguaggio tecnico corretto. Inoltre sarà chiesto al candidato di dare prova di aver capito la materia anche attraverso il ricorso ad esempi concreti. Il voto verrà espresso in trentesimi e rispcchierà la valutazione complessiva delle varie risposte date.
Oral exam on the whole programme at the end of the course. it's requested to show a proper knowledge of the topics concerning trade unions relationships and labour relationship. It's also requested a good use of the tecnical language and a good capacity of giving concrete examples. Votes are cast on a base of thirty.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per lo studio sono consigliati i seguenti volumi:
CARINCI DE LUCA TAMAJO TOSI TREU, IL DIRITTO SINDACALE, EDIZIONE 9, 2023 WOLTERSKLUVER, tutto tranne i cap. 11 (Il contratto collettivo nel pubblico impiego) e 14 (Gli orientamenti della Commissione di Garanzia)
CARINCI DE LUCA TAMAJO TOSI TREU, IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO, EDIZIONE 11, 2022, WOLTERSKLUVER tutto tranne i par. B1-B5 e C1-C4 del capitolo 9 ed il capitolo 13 (Il lavoro della PA)
E' IMPORTANTE UTIILIZZARE LE VERSIONI INDICATE (9 E 11 - LIBRI CON LA COPERTINA VERDE)
Reccomended books for studying:
CARINCI DE LUCA TAMAJO TOSI TREU, IL DIRITTO SINDACALE, 9TH EDITION, 2023 WOLTERSKLUVER, EXCLUDED cap. 11 (Il contratto collettivo nel pubblico impiego) AND 14 (Gli orientamenti della Commissione di Garanzia)
CARINCI DE LUCA TAMAJO TOSI TREU, IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO, 11TH EDITION, WOLTERSKLUVER EXCLUDED PAR. B1-B5 e C1-C4 IN CAP. 9 AND CAP. 13
In any case it is opportune the consultation of an updated employment code.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: