- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto processuale penale (H-Z)
- Oggetto:
Criminal procedure law (H-Z)
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- GIU0685
- Docente
- Barbara Lavarini (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 4° anno
- Periodo
- Annuale
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 15
- SSD attività didattica
- IUS/16 - diritto processuale penale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Si ricorda che è indispensabile, data la propedeuticità, avere superato l'esame di diritto penale I.
- Propedeutico a
- Anche in difetto di propedeuticità formale, è consigliabile aver sostenuto l'esame, o quantomeno frequentato l'insegnamento, prima di sostenere altri esami del SSD IUS 16.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti la conoscenza dei lineamenti essenziali del procedimento penale italiano, metterli in grado di utilizzare in modo ragionato le fonti del diritto processuale penale, condurli ad esprimersi correttamente nel linguaggio tecnico-processuale, svilupparne le capacità argomentative.
L'insegnamento si propone altresì di avviare gli studenti all'utilizzo di una o più banche dati giuridiche per il reperimento di fonti normative, materiali giurisprudenziali e dottrinali. Questa attività rientra in un percorso formativo finalizzato a fornire a ciascuno studente competenze utili per sviluppare le capacità di interpretazione e applicazione del diritto, richieste dal mondo delle professioni
The aim of the course is to introduce students to an appropriate knowledge of italian criminal proceedings. Students will also learn correct use of criminal procedural law sources and will develop argumentative skills.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
All'esito di questo insegnamento gli studenti dovranno dimostrare:
- di conoscere i lineamenti essenziali del procedimento penale italiano, con riguardo tanto alle caratteristiche dei singoli istituti, quanto alle correlazioni sistematiche fra questi;
- di padroneggiare le fonti normative, anche internazionali e sovranazionali, e la relativa applicazione giurisprudenziale;
- di comprendere ed utilizzare correttamente il linguaggio tecnico-processuale;
- di avere capacità argomentative.
At the end of the course students must be able to demonstrate an appropriate knowledge of italian criminal proceedings, to use properly procedural criminal law sources, to understand and use properly legal therminology, to have argumentative skills.
- Oggetto:
Programma
- Giurisdizione e processo penale.
- Modelli di processo: accusatorio, inquisitorio, misto.
- Principi costituzionali. Fonti internazionali e sovranazionali.
- Soggetti: giudice; pubblico ministero; polizia giudiziaria; imputato; persona offesa, danneggiato, parte civile; responsabile civile, civilmente obbligato per la pena pecuniaria; difensore.
- Atti: nozione e disciplina generale; forma dei provvedimenti giurisdizionali e del pubblico ministero; cenni alla documentazione; termini; invalidità.
- Prove: nozione e classificazioni; prova e indizio; disciplina generale (oggetto della prova; diritto alla prova; procedimento probatorio); i mezzi di prova e di ricerca della prova tipici; prove e atti d'indagine.
- Procedimento ordinario: notizia di reato; indagini preliminari; investigazioni difensive; archiviazione; esercizio dell'azione penale; udienza preliminare; dibattimento; sentenza.- Impugnazioni ordinarie: nozione e classificazioni; disciplina generale; appello; ricorso per cassazione.
- Giudicato: nozione ed effetti; impugnazioni straordinarie (ricorso straordinario per cassazione, revisione, rescissione del giudicato).- Procedimenti speciali: profili generali e di sistema; classificazioni; giudizio abbreviato; applicazione della pena su richiesta delle parti; giudizio direttissimo; giudizio immediato; decreto penale di condanna; sospensione del procedimento con messa alla prova.
- Procedimenti differenziati: procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica; procedimento davanti al giudice di pace.
- Misure cautelari personali: nozione e classificazioni; tipologie; presupposti; criteri di scelta; procedimento applicativo; revoca ed estinzione; impugnazioni.
- Misure precautelari: arresto in flagranza; fermo di indiziato di delitto; allontanamento urgente dalla casa familiare.
- Misure cautelari reali: nozione e classificazioni; tipologie; presupposti; procedimento applicativo; impugnazioni.
- Criminal jurisdiction and proceedings.
- Models of proceedings (inquisitorial, adversary and "mixed").
- Judge, public prosecutor; investigative police; defendant; victim; counsel.
- Acts: notion; general rules; form of decisions; terms; nullity and inadmissibility.- Evidence: direct and indirect evidence; general rules; typical evidence; elements about means of evidence and corresponding investigative acts.
- Pre-trial (investigation, indictment; preliminary hearing); trial; sentencing.
- Remedies: notion; general rules; leave of appeal; complaint to the Supreme Court. remedies.
- Res iudicata and double jeopardy clause; extraordinary remedies.- Special proceedings (Book VI Italian Code of Criminal Procedure): introduction; classifications; summary trial; application of punishment upon request of the parties; direct trial; immediate trial; proceedings by decree; sospension of proceedings pending probation.
- Proceedings in front of the Tribunal sitting as a single judge; proceedings in front of the lay magistrate; proceedings in front of jouvenile court.
- Personal precautionary measures and precautionary measures on property: type; conditions; application proceedings; remedies.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si svolgerà attraverso lezioni frontali, per la durata complessiva di 100 ore (60 ore nel primo semestre: me, gio, ve, h 14-16; 40 ore nel secondo semestre: gio, ve, h 14-16). Le lezioni verranno svolte esclusivamente in presenza.
Si raccomanda vivamente l'iscrizione sulla presente pagina dell'insegnamento (tramite l'apposita funzione della piattaforma campusnet, accessibile a fondo pagina previo inserimento delle credenziali SCU). Tutte le comunicazioni necessarie in ordine allo svolgimento della didattica verranno infatti inviate via mail, tramite il sistema di messaggistica collegato alla piattaforma.
The teaching will take place through lectures for a total of 100 hours (60 hours in the first semester; 40 hours in the second semester). Lectures will take place only in presence.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consisterà in un colloquio orale e avrà ad oggetto l’intero programma dell’insegnamento, sul quale le domande saranno adeguatamente distribuite. Attraverso il colloquio verrà accertata sia l'acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche, sia la capacità di applicare queste ultime a fronte di situazioni concrete di cui si potrà richiedere, o proporre, un'esemplificazione. Ai fini della valutazione si terrà conto, fra l’altro, della capacità dello studente di esprimersi attraverso un linguaggio tecnico corretto e di argomentare in modo convincente le risposte.
The final exam will consist of an oral interview and will cover the whole program, on which the questions will be adequately balanced. The oral interview will assess both the level of theoretical knowledge acquired and the ability to apply this knowledge to concrete situations in respect of which examples may be requested or proposed. The assessment will take into account, among other things, the student's ability to use a correct technical language and to give a convincing answer.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono previste attività specifiche. Si invitano comunque gli studenti a valersi del ricevimento per richieste di chiarimenti o necessità particolari.
There are not specific activities. However, students are invited to use the student reception.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Vedere per i dettagli sub "altri testi consigliati e bibliografia"
- Anno pubblicazione:
- -
- Editore:
- -
- Autore:
- -
- Capitoli:
- -
- Note testo:
- -
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
M. SCAPARONE - B. LAVARINI, Procedura penale, vol. I, 7^ ed., Giappichelli, Torino, 2022 e M. SCAPARONE, Procedura penale, vol. II, 6^ ed., Giappichelli, Torino, 2019.
Nel vol. I si può omettere lo studio della Sezione VIII del Cap. VI (Le notificazioni).
Nel vol. II si può omettere lo studio del Cap. XVIII (Il procedimento contro l'ente responsabile in via amministrativa), delle Sezioni IV (I provvedimenti del giudice dell’esecuzione) e V (I provvedimenti della magistratura di sorveglianza) del Cap. XX, e dell'intera parte VI (La collaborazione internazionale).
Considerata l’entrata in vigore il 30.12.2022 della riforma di cui al d.lgs. n. 150 del 2022 (c.d. "riforma Cartabia"), lo studio del Manuale, con particolare riguardo al vol. II, dovrà essere integrato con i materiali di aggiornamento messi progressivamente a disposizione, durante le lezioni, tramite la sezione "materiale didattico", accessibile dalla pagina dell'insegnamento previo inserimento delle credenziali SCU (non verrà in alcun modo utilizzata la piattaforma MOODLE). Si invitano quindi gli studenti/esse a verificare con attenzione i contenuti della sezione.
In alternativa è possibile preparare l’esame su:
P.TONINI - C.CONTI, Manuale di procedura penale, 23a ed., Giuffré, Milano, 2022, integrato con l’appendice di aggiornamento al d.lgs. n. 150 del 2022 gratuitamente scaricabile dal sito dell’editore.
Su quest’ultimo Manuale è possibile omettere lo studio dei Cap. IV e V della parte IV (Il procedimento davanti al tribunale per i minorenni e Il procedimento nei confronti degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reato), del Cap. II della parte VI (L’esecuzione penale), dell’intera Parte VII (I rapporti giurisdizionali con Autorità straniere) e dell’Appendice.
In ulteriore alternativa è possibile preparare l'esame anche su:
A. SCALFATI, A.BERNASCONI, A. DE CARO, M. MENNA, C. PANSINI, A. PULVIRENTI, N. TRIGGIANI, C. VALENTINI, D. VIGONI, Manuale di diritto processuale penale, 4a ed., Giappichelli, Torino, 2023.
Su quest'ultimo Manuale è possibile omettere lo studio del Cap. 6 della parte III (Le notificazioni), del Cap. 3 della Parte X (La giustizia riparativa - profili), dei Capp. 1 e 3 della Parte XI (Il processo minorile e La responsabilità da reato degli enti e il suo accertamento processuale), dei Capp. 2 e 3 della Parte XIV (L'esecuzione penale e Giurisdizione di sorveglianza e casellario giudiziale), dell'intera Parte XV (Cooperazione giudiziaria sovranazionale).
E’ in ogni caso indispensabile la conoscenza delle disposizioni del codice di procedura penale pertinenti ai temi trattati, al quale proposito è fondamentale l'uso di un codice aggiornato al d.lgs. n. 150 del 2022 (ferma restando la fruibilità di qualsiasi codice, si segnala, quale utile strumento didattico, H. BELLUTA, M. GIALUZ, L. LUPARIA, Codice sistematico di procedura penale, 6a ed. Giappichelli, Torino, 2023.M. SCAPARONE - B. LAVARINI, Procedura penale,vol. I, 7^ ed., Giappichelli, Torino, 2022 e M. SCAPARONE, Procedura penale, vol. II, 6^ ed., Giappichelli, Torino, 2019.
In vol. I, the following chapters, sections and paragraphes can be excluded: section VIII of chapter VI (Le notificazioni).In vol. II, the following chapters and paragraphes can be excluded: a) chap. XVIII (Il procedimento contro l'ente responsabile in via amministrativa); b) section IV (I provvedimenti del giudice dell’esecuzione) and section V (I provvedimenti della magistratura di sorveglianza) of chapter XX; b) the whole part VI (I procedimenti di collaborazione internazionale).
Moreover students are requested to study the updating materials related to the “Cartabia reform” progressively made available through the "teaching material" section, accessible from the web page of the course after entering the SCU credentials.
In addition, the knowledge of criminal procedure code is required. The use of a code updated to 2023 is mandatory (an useful instrument is H. BELLUTA, M. GIALUZ, L. LUPARIA, Codice sistematico di procedura penale, Giappichelli, Torino, 2023).
- Oggetto:
Note
AVVISI IMPORTANTI PER GLI STUDENTI CHE DEBBANO ANCORA SOSTENERE GLI ESAMI DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE 1 (9 CFU) E/O DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE 2 (6 CFU)
1) Gli studenti che debbano ancora sostenere l'esame di Diritto processuale penale 1 I-Z da 9 cfu trovano il relativo programma, i testi, i materiali e ogni altra indicazione necessaria al seguente link: https://www.giurisprudenza.unito.it/do/storicocorsi.pl/Show?_id=b8b7_2021
2) Gli studenti che debbano ancora sostenere l'esame di Diritto processuale penale 2 I-Z da 6 cfu trovano il relativo programma, trovano il relativo programma, i testi, i materiali e ogni altra indicazione necessaria al seguente link: https://www.giurisprudenza.unito.it/do/storicocorsi.pl/Show?_id=waq4_2122
N.B. A partire dalla sessione estiva 2022.23, anche coloro che debbano ancora sostenere gli esami di diritto processuale penale 1 (9 cfu) e 2 (6 cfu) dovranno peraltro aggiornare la preparazione al d.lgs. n. 150 del 2022 (c.d. “riforma Cartabia”): a tale fine potranno utilizzare – per le parti di programma rispettivamente pertinenti – i materiali di aggiornamento progressivamente pubblicati sulla pagina del corso di Diritto processuale penale H-Z 2022.23. E' altresì indispensabile utilizzare per la preparazione il codice di procedura penale aggiornato al 2023.
TUTORATO PER GLI STUDENTI PROVENIENTI DA UNA DIVERSA SEZIONE CHE DEBBANO ANCORA SOSTENERE L'ESAME DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE 1 (9 CFU) O 2 (6CFU)
A) DIRITTO PROCESSUALE PENALE 1 DA 9 CFU: l’accesso al tutorato, nei limiti e secondo le regole stabilite per il corso di laurea, è consentito agli studenti, provenienti dalle ex sezioni A-H o precedenti (Prof. Caprioli), che debbano ancora sostenere l’esame di Diritto processuale penale 1 da 9 cfu: per tali studenti il programma rimane quello indicato dal Prof. Caprioli per la sezione di provenienza, reperibile sulla pagina dell’insegnamento di “Diritto processuale penale 1 A-H (non attivo 2020/2021)”. Gli studenti che ottengano il tutorato potranno, a loro scelta, utilizzare testi e materiali già indicati nella sezione di provenienza (provvedendo, naturalmente, agli aggiornamenti resi necessari da mutamenti normativi), oppure valersi – per lo studio del programma relativo alla sezione di provenienza – dei testi e materiali consigliati per il presente insegnamento.
Gli studenti ammessi al tutorato avranno l’obbligo, a pena della revoca dell’ammissione, di frequentare tutte le lezioni del primo semestre. Considerato che tali lezioni non copriranno integralmente il programma di esame della sezione di provenienza, essi potranno comunque frequentare altresì le lezioni del secondo semestre, fino ad esaurimento dei temi oggetto del loro programma. La frequenza sarà rigorosamente controllata.
L’esame avrà luogo in forma orale su tutto il programma.
B) DIRITTO PROCESSUALE PENALE 2 DA 6 CFU: l’accesso al tutorato NON è consentito, non essendovi sovrapponibilità, quanto ad estensione oraria e a livello di approfondimento, fra l’insegnamento non più attivo e la parte corrispondente dell’insegnamento da 15 cfu.
AVVISO IMPORTANTE PER GLI STUDENTI PROVENIENTI DAL TRIENNIO DI CUNEO (SDIE) E ISCRITTI NEL 2022.23 AL 4° o 5° ANNO DEL CDLMCU IN GIURISPRUDENZA
Gli studenti che, provenienti dal cdl triennale in Scienze del diritto italiano ed europeo con sede a Cuneo ed iscritti nel 2022.23 al 4° o 5° anno del cdlmcu in Giurisprudenza, debbano sostenere un’integrazione di diritto processuale penale pari a 6 cfu dovranno portare all’esame il seguente programma, le lezioni relative al quale avranno integralmente luogo nel secondo semestre:
- Giudicato: nozione ed effetti; impugnazioni straordinarie (ricorso straordinario per cassazione, revisione, rescissione del giudicato); cenni agli ulteriori rimedi revocatori del giudicato.
- Procedimenti speciali: profili generali e di sistema; classificazioni; giudizio abbreviato; applicazione della pena su richiesta delle parti; giudizio direttissimo; giudizio immediato; decreto penale di condanna; sospensione del procedimento con messa alla prova.
- Procedimenti differenziati: procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica; procedimento davanti al giudice di pace.
- Misure cautelari personali: nozione e classificazioni; tipologie; presupposti; criteri di scelta; procedimento applicativo; revoca ed estinzione; impugnazioni.
- Misure precautelari: arresto in flagranza; fermo di indiziato di delitto; allontanamento urgente dalla casa familiare.
L’esame potrà essere sostenuto, nell’ordinaria forma orale, al termine del corso annuale 2022.23, cioè a partire dalla sessione estiva 2023.
Si precisa che il presente avviso non riguarda gli studenti, già provenienti dal triennio di Cuneo, iscritti nel 2022.23 ad anni successivi al 5° del cdlmcu in Giurisprudenza, i quali continueranno a sostenere l’esame di Diritto processuale penale II (6cfu) previsto dal loro piano carriera (e dovranno quindi continuare a fare riferimento al relativo programma 2020.21, reperibile al link già pubblicato sulla pagina dell’insegnamento).
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 05/09/2022 alle ore 15:00
- Chiusura registrazione
- 14/05/2023 alle ore 15:00
- Oggetto: